Aggiungi al carrello gli ingredienti indispensabili per preparare la ricetta!

PREPARAZIONE

I canederli al formaggio sono un primo piatto del Trentino-Alto Adige. Questa ricetta originariamente veniva fatta con lo speck o con la luganega fresca, ad oggi molte sono le varianti utilizzate per la creazione di canederli golosi. Il primo piatto 'must have' del Trentino, uno dei più antichi. Di che cosa si tratta? Sfere morbide e gustose dal cuore filante accompagnate con pesto di salvia e noci.

Canederli al formaggio con pesto di salvia e noci

  1. IL PANE
    Tagliare a piccoli cubetti il pane oppure tritatelo molto grossolanamente in un mixer. Scaldate il latte, poi distribuitelo in modo omogeneo sul pane e attendete almeno 30 minuti, meglio se 2 ore.

  2. IL FORMAGGIO
    Tagliate il formaggio VAL DI SOLE DOLCE a cubetti dal lato di 1cm. Rosolate la piccola cipolla, tritata finemente, con il burro e attendete qualche minuto finché diventa trasparente.

  3. I CANEDERLI
    Mescolate quindi tutti gli ingredienti al pane ammollato: cipolla rosolata, uovo intero e tuorlo, prezzemolo ed erba cipollina tritati, TRENTINGRANA grattugiato,sale, pepe e noce moscata.
    Prendete una noce di impasto e appiattitela sulla vostra mano. Adagiate al centro un cubetto di formaggio e racchiudetelo con l'impasto formando una sfera, ossia un canederlo.

  4. IL PESTO
    Preparate il pesto versando nel bicchiere di un frullatore tutti gli ingredienti e frullate fino a formare una salsa cremosa, adatta a nappare i canederli.

  5. LA COTTURA
    Fate bollire i canederli in acqua salata per circa 10 minuti, nel frattempo rosolate il burro, fino a renderlo nocciola.

  6. L'IMPIATTAMENTO
    Impiattate creando un leggero motivo sul piatto con il pesto alla salvia, adagiate sul piatto 4 o 5 canederli e infine irrorateli con il burro fuso


by Davide Zambelli | Food Blogger

Guarda la video ricetta

by Davide Zambelli