Aggiungi al carrello gli ingredienti indispensabili per preparare la ricetta!

PREPAZIONE

La Val di Sole in un piatto delicato, fragrante, fresco e semplice, ma allo stesso complesso e ricco di profumi diversi, che raccontano storie senza tempo, storie di passioni, storie di antiche famiglie, storie di montagna.

Gnocchi di ricotta e ortiche con fonduta di Trentingrana Latte di Malga

  1. Mettete in ammollo le ortiche per circa 2 ore in acqua fresca, successivamente cuocetele in una pentola con 2 dita di acqua per circa 10 minuti. Strizzatele bene e tritatele piuttosto finemente.

  2. Mescolate la ricotta assieme alle ortiche tritate, alle uova, al sale, al pepe, alla noce moscata. Aggiungete poi il Trentingrana Latte di Malga e la farina. Valutate bene la consistenza. La dose della farina, infatti, è piuttosto indicativa e dipenderà dall’umidità degli spinaci e della ricotta.

  3. Cospargete della semola sul piano da lavoro oppure della farina per polenta, inumiditevi le mani e create delle sfere grandi come una noce da sgusciare e schiacciate leggermente il centro con un dito, al fine di creare un incavo che servirà per ospitare il burro spumeggiante.

  4. Preparate la fonduta grattuggiando il Trentingrana Latte di Malga, poi mescolate il latte freddo con la fecola di patate, oppure l’amido di mais, e portate a bollore continuando a mescolare. Quando il latte si sarà addensato spegnete il fuoco e aggiungete il Trentingrana. Salate leggermente e aggiungete pochissima noce moscata.

  5. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata per circa 10 minuti ( l’acqua deve sobbollire e gli gnocchi dovranno essere mescolati delicatamente durante la cottura ) e nel frattempo sciogliete il burro, rendendolo spumeggiante, di color nocciola.
    Disponete sul piatto un po’ di fonduta, a seguire gli gnocchi scolati e infine qualche goccia di burro fuso. Pepate leggermente e il piatto è pronto!

by Davide Zambelli - Food Blogger

Guarda la video ricetta

by Davide Zambelli